Area 2 - Servizi Demografici e Ufficio Messo Comunale

L'Area assicura la gestione delle funzioni fondamentali legate all’identità personale, alla cittadinanza, alle elezioni e alla notificazione degli atti.

Immagine principale

Competenze

L’Area cura in primo luogo i Servizi Demografici, comprendenti lo Stato Civile, l’Anagrafe della Popolazione Residente, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE), l’Elettorale, le Statistiche demografiche e la Leva militare. In materia di stato civile, l’ufficio provvede alla formazione, registrazione, aggiornamento e archiviazione degli atti relativi a nascita, matrimonio, unione civile, cittadinanza, morte e altri eventi previsti dalla normativa vigente. Per quanto riguarda l’anagrafe, gestisce le iscrizioni, cancellazioni e variazioni anagrafiche, garantendo la corretta tenuta e l’aggiornamento continuo dei registri della popolazione residente, nonché il rilascio delle certificazioni, dei documenti di identità e della carta d’identità elettronica.

Nell’ambito elettorale, l’Area sovraintende alla formazione e all’aggiornamento delle liste elettorali, alla tenuta e revisione dell’albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio, nonché all’organizzazione e gestione delle consultazioni elettorali, referendarie ed eventualmente delle operazioni di voto per altri enti. Gestisce inoltre la sezione statistica comunale, curando la raccolta e trasmissione dei dati richiesti dall’Istat e da altri organismi pubblici, e, se previsto, le procedure relative alla leva militare.

L’Ufficio del Messo Comunale, inserito nella medesima Area, provvede alla notificazione e pubblicazione degli atti dell’Amministrazione comunale e di altri enti pubblici, assicurando la certezza legale delle comunicazioni e la tempestiva consegna degli atti ai destinatari. Cura la gestione del registro delle notifiche, la pubblicazione all’Albo pretorio e la certificazione delle avvenute notificazioni, operando nel rispetto delle disposizioni del codice di procedura civile e delle norme vigenti in materia.

Tipologia di organizzazione

Area

Sede principale

Municipio di Padenghe sul Garda

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995600
Fax: 0309907246
Email: segreteria@comune.padenghe.brescia.it
PEC: comune.padenghesulgarda@legalmail.it

Contatti

  • Telefono: 0309995600

Unità organizzative collegate

Ufficio Elettorale e Leva

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995651
Telefono: 0309995650
Email: servizidemografici@comune.padenghe.brescia.it
Email: anagrafe@comune.padenghe.brescia.it
PEC: demografici.padenghesulgarda@legalmail.it
Ufficio Elettorale e Leva

Ufficio Messi Comunali

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 030-9995652
Email: messi@comune.padenghe.brescia.it
PEC: comune.padenghesulgarda@legalmail.it
Ufficio Messi Comunali

Ufficio Anagrafe, Stato Civile

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995600
Ufficio Anagrafe, Stato Civile

Ufficio Servizi Cimiteriali

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995600
Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio Toponomastica

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995600
Ufficio Toponomastica

Pagina aggiornata il 29/10/2025