Ufficio Protezione Civile

L’Ufficio Protezione Civile è la struttura comunale incaricata di organizzare, coordinare e attuare le attività di previsione, prevenzione, gestione e superamento delle emergenze che possono verificarsi sul territorio comunale.

Immagine principale

Competenze

L’Ufficio Protezione Civile è la struttura comunale incaricata di organizzare, coordinare e attuare le attività di previsione, prevenzione, gestione e superamento delle emergenze che possono verificarsi sul territorio comunale. Esso rappresenta il punto di riferimento operativo del Comune nell’ambito del sistema nazionale di protezione civile, assicurando la tutela della popolazione, dei beni, dell’ambiente e del patrimonio comunale in caso di eventi calamitosi o situazioni di rischio.

L’Ufficio cura l’elaborazione, l’aggiornamento e l’attuazione del Piano Comunale di Protezione Civile, documento fondamentale che individua i rischi presenti sul territorio, le procedure di intervento, le risorse disponibili e le modalità di allertamento e assistenza alla popolazione. Assicura il raccordo con gli altri enti e strutture del sistema di protezione civile – Prefettura, Regione, Provincia, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine, Servizi sanitari e volontariato – garantendo il coordinamento delle azioni di prevenzione e di intervento.

Nella fase ordinaria, l’Ufficio svolge attività di previsione e prevenzione dei rischi, promuovendo la raccolta e l’analisi dei dati relativi a frane, alluvioni, incendi, eventi sismici e altri fenomeni che possano interessare il territorio comunale. Cura la diffusione delle informazioni e delle buone pratiche di protezione civile tra la popolazione, attraverso campagne di sensibilizzazione, esercitazioni e attività formative rivolte anche alle scuole e alle associazioni locali.

In caso di emergenza, l’Ufficio Protezione Civile opera come struttura di coordinamento comunale, attivando il Centro Operativo Comunale (COC) e assicurando il collegamento con gli organi sovracomunali. Provvede all’attuazione delle misure di soccorso e assistenza alla popolazione, al monitoraggio degli eventi, alla gestione dei volontari e alla comunicazione istituzionale verso i cittadini. Si occupa altresì della successiva fase di ripristino e ritorno alla normalità, collaborando alla stima dei danni e alla pianificazione degli interventi di ricostruzione o messa in sicurezza.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Area 3 - Edilizia Urbanistica e Patrimonio

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995630
Email: ufficiotecnico@comune.padenghe.brescia.it
Area 3 - Edilizia Urbanistica e Patrimonio

Sede principale

Municipio di Padenghe sul Garda

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995600
Fax: 0309907246
Email: segreteria@comune.padenghe.brescia.it
PEC: comune.padenghesulgarda@legalmail.it

Contatti

  • Telefono: 0309995600

Pagina aggiornata il 29/10/2025