Per conoscere e vedere all’opera il nuovo Piano di Protezione Civile

Presentazione pubblica venerdì 16 maggio – Allestimento di un campo dimostrativo e prove di soccorso il 24 e 25 maggio 2025

Data:

09 mag 2025

Immagine principale

Descrizione

Con l’approvazione da parte del Consiglio comunale di Padenghe, il 29 aprile scorso, del nuovo Piano di emergenza di protezione civile, entrano nel vivo le misure di informazione e prevenzione necessarie a difendere la popolazione da rischi e calamità.

Il Piano è stato sviluppato dall’ufficio tecnico comunale in collaborazione con la soc. Secoval srl di Vestone, attiva dal 2008 nello sviluppo di piani di emergenza e, dal 2023, impegnata nella stesura dei piani dell’Unione dei comuni della Valtenesi.

Un altro attore fondamentale è l’associazione Volontari Protezione Civile Basso Garda, fondata nel 2018, che in forza di un accordo con l’amministrazione comunale darà vita al Distaccamento di Protezione Civile di Padenghe con sede nei locali sotto piazza D’Annunzio.

«La Protezione Civile – dichiara il sindaco di Padenghe Albino Zuliani – non è “fasciarsi la testa” prima del tempo: è un modo per essere preparati, come singoli e come comunità, ad affrontare le situazioni critiche impreviste. A tal fine vogliamo coinvolgere anche i più giovani, perché è importante sviluppare fin da piccoli un atteggiamento positivo nella percezione del rischio».

La popolazione è quindi invitata a partecipare alla presentazione del Piano comunale di emergenza di Protezione Civile, che si terrà venerdì 16 maggio 2025 alle ore 20.30 nella sala dell’Oratorio in via Posserlè con la presenza, oltre ai rappresentanti dell’Amministrazione comunale, del Comandante della Polizia Locale della Valtenesi Massimo Landi, del Presidente dell’Associazione Volontari Protezione Civile Basso Garda Luca Trincia e dei tecnici della soc. Secoval srl.

Durante la serata verrà inoltre illustrata la “prova di soccorso” organizzata nel parco Vaso Rì nei giorni 24 e 25 maggio dai Volontari di Protezione Civile Basso Garda. A partire dalla mattina del sabato sarà allestita una vera e propria cittadella dimostrativa della Protezione Civile, completa di unità di crisi, cucina da campo e tendone mensa, tende pneumatiche di alloggio, segreteria mobile, mezzi operativi, cani molecolari e cavalli.

Dal pomeriggio l’intero campo sarà aperto alle visite dei cittadini, che potranno così dialogare con i volontari dell’Associazione. All’imbrunire sarà avviata la prima prova di reazione ad una emergenza sismica: nella simulazione i cani molecolari dovranno rintracciare una persona dispersa nel territorio comunale e recuperare da un immobile alcuni oggetti di valore. Seguirà la cena nelle strutture del campo.

La mattina di domenica, dopo l’alzabandiera, si terrà una simulazione di evacuazione con pulmini e pick-up di alcune famiglie del centro e di case isolate che si sono prestate come volontarie per l’esercitazione.

«Se da un lato chiedo di non allarmarsi e non scambiare la simulazione con la realtà – conclude il sindaco Zuliani – dall’altro invito tutti i cittadini, e in particolare le famiglie con bambini, a partecipare con curiosità ma anche con serietà a questi momenti. Perché la sicurezza è innanzitutto nella prevenzione».

 

INFO:

Associazione Volontari Protezione Civile Basso Garda

Tel . +39 3791407436

A cura di

Ufficio Affari Generali

Via Italo Barbieri, 3 Padenghe sul Garda, Brescia, Lombardia, 25080, Italia

Telefono: 0309995644
Email: segreteria@comune.padenghe.brescia.it
PEC: comune.padenghesulgarda@legalmail.it

Pagina aggiornata il 09/05/2025