L'imposta di soggiorno è un tributo comunale, introdotto dal D.Lgs. 12 aprile 2011, n. 23 e disciplinato dall'apposito regolamento.
Cos'è
L'imposta è posta a carico dei non residenti nel Comune di Padenghe Sul Garda che pernottano nelle strutture ricettive di qualsiasi tipo.
NOTA BENE: In base alla Legge Regionale 1 Ottobre 2015 n. 27, "Politiche regionali in materia di turismo ed attrattività del territorio lombardo" dall'anno 2016 è assoggettato all'imposta di soggiorno qualunque tipo di struttura ricettiva, ivi comprese le case ed appartamenti per le vacanze gestite in forma non imprenditoriale anche occasionale.
Gli ospiti effettuano il pagamento dell'imposta al gestore della struttura ricettiva presso la quale hanno pernottato. Il gestore rilascia ricevuta e provvede al successivo versamento delle somme riscosse al Comune di Padenghe Sul Garda.
I gestori delle attività ricettive, contestualmente all'inizio dell'attività, devono richiedere all'ufficio Ragioneria - Tributi le credenziali per la registrazione delle proprie strutture nel portale dell'imposta di soggiorno messo a disposizione dal Comune.
Devono inoltre:
- informare i propri ospiti dell’applicazione, dell’entità e delle esenzioni dell’imposta di soggiorno, allestendo appositi spazi in cui mettere a disposizione il materiale informativo predisposto e fornito dal Comune. I relativi strumenti di pubblicizzazione sono predisposti a cura e spese del Comune;
- riscuotere l'imposta, rilasciandone quietanza, emettendo una apposita ricevuta numerata e nominativa al cliente (conservandone copia).
I gestori della struttura ricettiva sono responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno con diritto di rivalsa sui soggetti passivi, della presentazione della dichiarazione, nonché degli ulteriori adempimenti previsti dalla legge e dal presente regolamento.
I gestori delle strutture ricettive presso le quali sono ospitati coloro che sono tenuti al pagamento dell’imposta e il soggetto che incassa il canone della locazione breve, provvedono al relativo incasso ed al successivo versamento al Comune di Padenghe sul Garda.
A chi si rivolge
L'imposta è posta a carico dei non residenti nel Comune di Padenghe Sul Garda che pernottano nelle strutture ricettive di qualsiasi tipo.
Sono esenti dal pagamento dell’imposta di soggiorno:
-
- i minori fino al compimento del 14° anno di età;
- i portatori di handicap non autosufficienti, con idonea certificazione medica, e il loro accompagnatore, e i genitori che accompagnano i minori diversamente abili;
- gli autisti di pullman e gli accompagnatori turistici che prestano attività di assistenza a gruppi organizzati dalle agenzie di viaggi e turismo;
- gli appartenenti alle forze dell’ordine e militari, nonché al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e di Protezione Civile che pernottano per esigenze di servizio;
- i “volontari” che nel sociale offrono il proprio servizio in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale, Provinciale e Regionale o per emergenze ambientali;
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche per fronteggiare situazioni di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria e per finalità di soccorso umanitario.
L’applicazione dell’esenzione di cui alle precedenti lettere b), c), d), e) e f) è subordinata alla consegna, da parte dell’interessato al gestore della struttura ricettiva, di apposita dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa in base al DPR n. 445/2000.
Versamenti
Il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa o interviene nel pagamento del canone della locazione breve, deve richiedere il pagamento dell’imposta di soggiorno contestualmente all’incasso del corrispettivo del soggiorno e deve rilasciare la quietanza emettendo apposita ricevuta numerata e nominativa al cliente (conservandone copia).
Il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa o interviene nel pagamento del canone della locazione breve effettua il versamento dell’imposta di soggiorno riscossa nel mese precedente e oggetto di comunicazione periodica, entro il giorno 15 del mese successivo.
Il versamento potrà essere effettuato mediante:
-
- bonifico bancario sul c/c n. IT96V0867654880000000111130 intestato al Comune di Padenghe Sul Garda
- sistema PAGO PA;
Accedere al servizio
I nuovi gestori delle attività ricettive, contestualmente all'inizio dell'attività, devono richiedere all'ufficio Ragioneria - Tributi le credenziali per la registrazione delle proprie strutture nel portale dell'imposta di soggiorno messo a disposizione dal Comune, utilizzando il modulo allegato
Canali digitali
GESTIONALE: clicca qui
Cosa serve
Documentazione da presentare
Presentare, mediante la procedura informatica utilizzando il software di gestione dell'imposta di soggiorno messo a disposizione dal Comune, entro il giorno 15 del mese successivo, la comunicazione periodica contenente il numero di coloro che hanno pernottato nel mese precedente, il numero dei pernottamenti, il numero dei soggetti esenti in base al precedente art. 4, l’imposta incassata nel mese precedente e gli estremi del versamento della medesima, nonché eventuali ulteriori informazioni utili ai fini del computo della stessa. Qualora nel mese di riferimento, non si siano verificate presenze, la comunicazione periodica deve essere comunque trasmessa indicando zero presenze.
Il gestore della struttura ricettiva e il soggetto che incassa o interviene nel pagamento del canone della locazione breve sono obbligati alla presentazione di apposita dichiarazione, da presentare cumulativamente ed esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo, secondo le modalità approvate con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze ovvero, nelle more dell’emanazione del provvedimento, secondo la modulistica definita dal comune