CAMPAGNA DI LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE 

All’amministrazione Comunale spetta il trattamento sul suolo pubblico, mentre nelle aree private è interesse e compito dei proprietari prevenire, controllare e segnalare la diffusione della zanzara tigre

Data di pubblicazione:
20 Agosto 2021

CAMPAGNA DI LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE 

La zanzara tigre è un insetto originario del sud-est asiatico che negli ultimi decenni si è diffuso in buona parte d’Italia e nel Basso Garda. È riconoscibile per la colorazione bianco-nera delle zampe e per il comportamento aggressivo nelle ore diurne. La femmina depone da 40 a 80 uova nei pressi dell’acqua stagnante, dove le larve si sviluppano fino alla zanzara adulta. Il ciclo di crescita dura da 5 a 15 giorni a seconda della temperatura.

Oltre ad essere fastidiosa per le punture e le irritazioni cutanee, la zanzara tigre può trasmettere virus e diventare un problema per la salute pubblica. Per questo da alcuni anni sono in corso campagne mirate di contenimento della sua diffusione.

All’amministrazione Comunale spetta il trattamento sul suolo pubblico, mentre nelle aree private è interesse e compito dei proprietari prevenire, controllare e segnalare la diffusione della zanzara tigre.

A ridosso di Ferragosto il Comune di Padenghe ha trattato i parchi comunali e le caditoie stradali con un larvicida biologico a base di Bacillus Thuringensis, che assicura un ridottissimo impatto ambientale ed un pericolo nullo per l’uomo.

Su balconi, cortili, giardini, orti, ecc. i cittadini devono evitare ogni ristagno d’acqua all’aperto. Anche piccolissime quantità d’acqua possono trasformarsi in focolai di diffusione.

Consigli e indicazioni