AUTUNNO IN BIBLIOTECA PER GRANDI E PICCOLI

Nell’anno di Brescia e Bergamo capitali della Cultura la biblioteca Alda Merini di Padenghe sul Garda propone una serie di attività ed eventi rivolti a bambini ed adulti

Data di pubblicazione:
13 Ottobre 2023

AUTUNNO IN BIBLIOTECA PER GRANDI E PICCOLI

 

Nell’anno di Brescia e Bergamo capitali della Cultura la biblioteca Alda Merini di Padenghe sul Garda propone una serie di attività ed eventi rivolti a bambini ed adulti

 

Nell’anno che vede Brescia e Bergamo capitali della Cultura la provincia bresciana non resta indietro. La biblioteca civica “Alda Merini” di Padenghe sul Garda propone una nutrita serie di iniziative dedicate a grandi e piccoli: visite guidate e conferenze, laboratori creativi e spettacoli teatrali.

«Grazie alla professionalità delle nostre bibliotecarie Federica ed Elisa, che ringrazio – dichiara l’assessore alla Cultura e Biblioteca Silvia Tolettini – quest’anno il programma autunnale è particolarmente interessante, tanto che per alcune iniziative i partecipanti sono già in lista di attesa».

Per il delegato allo sviluppo turistico Mauro Moretti «I risultati sono davvero molto molto importanti, a dimostrazione di come la passione, lo spirito di collaborazione e la tenacia, con il tempo portano buoni frutti. La stagione degli eventi turistico-culturali, che non è ancora finita, è stata ancora una volta straordinaria grazie ad un vero lavoro di squadra, dove finalmente si è manifestato il vero spirito di Visit Padenghe». 

 

 

VISITE GUIDATE PER ADULTI

 

Sabato 7 ottobre ore 15

Parco Heller

Visita guidata con ritrovo all’ingresso del Parco a Gardone Riviera

Ingresso € 12,00

 

Sabato 21 ottobre ore 15 

Vittoriale degli Italiani

Ritrovo presso la biglietteria del Vittoriale a Gardone Riviera

Ingresso € 12,00

 

Giovedì 9 novembre ore 20.30

Serata introduttiva alla visita del Museo Santa Giulia di Brescia

Presso la biblioteca comunale “Alda Merini”

Ingresso libero

 

Sabato 11 novembre ore 15.00

Museo di Santa Giulia

Ritrovo presso la biglietteria in via Musei 81 a Brescia

Ingresso € 8,00

 

Info e iscrizioni

Le visite si svolgeranno con le guide turistiche di ArteconNoi srl, abilitate, laureate in storia dell’arte e con oltre dieci anni di esperienza. Il costo delle guide è a carico della biblioteca comunale “Alda Merini”. Per i posti disponibili e la prenotazione obbligatoria chiamare il n. 030 9907647.

 

 

ATTIVITÀ ED EVENTI PER BAMBINI

 

Fino al 14 ottobre 2023

Dedicato a Roald Dahl

Mostra didattica ideata dalle operatrici del sistema bibliotecario Nord-Est bresciano coordinato dalla dott.ssa Alessandra Vittici.

Lo scrittore britannico Roald Dahl, scomparso nel 1990, ha modernizzato il genere delle fiabe 'di paura' con una serie di romanzi per ragazzi destinati a restare nel tempo. Il suo è un horror molto particolare, più avventuroso che inquietante, ricco di fantasia e di leggerezza. Tra le sue opere più celebri, che hanno ispirato il mondo del cinema, “La fabbrica di cioccolato” e “il Grande Gigante Gentile”.

 

Giovedì 26 ottobre dalle ore 16 alle 17.45  “Lavoretti da paura”

Giovedì 14 dicembre dalle ore 16 alle 17.45 “Decoriamo il Natale”

Laboratori crea(t)tivi

Creatività per bambini dai 6 ai 10 anni

A cura di Elisa Affatato, assistente bibliotecaria in servizio presso la biblioteca “Alda Merini”

Capienza massima dieci bambini per evento.

 

Lunedì 23 ottobre ore 16.30

Giovedì 23 novembre ore 16.30

Lunedì 18 dicembre ore 16.30

Kamishibai

Spettacolo teatrale per bambini dai 3 ai 5 anni a cura di Laura Mazzola

Prenotazione obbligatoria al n. 030 9907647

Il Kamishibai, traducibile come "dramma di carta”, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie per animare la lettura. Le tavole stampate sui due lati vengono inserite in una valigetta di legno: da una parte gli spettatori vedono il disegno, mentre dall’altra il narratore legge la storia, creando un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico.

 

Info e iscrizioni

Tutte le attività sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria al n. 030 9907647 – email biblioteca@comune.padenghe.brescia.it

Ultimo aggiornamento

Venerdi 13 Ottobre 2023